Il pattinaggio artistico
I primi pattini sono stati inventati dall’uomo per muoversi sul ghiaccio; successivamente si è sviluppata la pratica sportiva, nelle tre principali specialità della corsa, hockey e artistico. Nei paesi come il nostro si è diffusa la pratica del pattinaggio a rotelle con specialità analoghe a quelle su ghiaccio.Il pattino ha fatto e fa parte dei giochi che quasi ogni bambino ha utilizzato nella sua infanzia, ma negli ultimi decenni, grazie anche all’introduzione dello skate-board e poi del pattino in linea, ha avuto una grande diffusione per persone di tutte le età, che, sopratutto all’estero, come in America o in Francia, invadono piazze e strade cittadine.Il pattinaggio artistico è uno sport che ha la caratteristica di eseguire difficoltà con i pattini e nello stesso tempo di danzare. Richiede un buon sviluppo sia della condizione fisica che delle capacità coordinative, dalle più semplici alle più complesse (senso del ritmo, equilibrio, fantasia motoria etc.), nonchè capacità di concentrazione, coraggio, impegno etc. E' uno sport divertente, per il senso di libertà che dà l'uso del pattino, per la varietà di stimoli e di situazioni, per la possibilità di dar vita a veri propri spettacoli musicali.
Il pattinaggio artistico si compone di diverse specialità: individuale maschile, individuale femminile, coppia artistico, coppia danza, alle quali si sono aggiunte in questi ultimi anni la solo dance e il pattinaggio spettacolo. Il pattinaggio individuale comprende esercizi obbligatori ed esercizi liberi, il pattinaggio di coppia artistico solo esercizi liberi e quello di coppia danza danze obbligatorie e danze libere. Gli esercizi obbligatori sono esercizi eseguiti su cerchi tracciati per terra, che l'atleta percorre su un solo piede eseguendo, quando richiesto, particolari difficoltà. Per esercizio libero si intende un programma contenente delle difficoltà collegate tra loro da passi e figure(angelo, anfora etc), eseguite interpretando brani musicali. Le difficoltà si dividono in : salti, trottole e passaggi di piede. .Nella coppia artistico sono presenti tutti i precedenti elementi, che devono essere eseguiti dal maschio e dalla femmina contemporaneamente, ed inoltre vi sono: sollevamenti (della partner che si trova in genere al disopra del maschio che la tiene sospesa con due mani o una sola mentre si muove lungo la pista ruotando su se stesso), salti lanciati (la dama esegue un salto con l'aiuto del partner nella fase di stacco), trottole d'insieme (i due partners sono tenuti e ruotano intorno ad uno stesso asse), spirali ( una particolare trottola d'incontro).Il pattinaggio di una coppia danza è caratterizzato dalla esecuzione di passi e inversioni del senso di marcia, seguendo il tempo e il ritmo di una musica: gli elementi propri della coppia artistico possono essere presenti, ma sono limitati da precise regole ad es. nei sollevamenti il bacino della dama non può superare le spalle del cavaliere.La “solo dance” è una specialità importata dagli Stati Uniti dove viene praticata da persone di tutte le età. Essa prevede l’esecuzione di danze sui pattini sia con musiche e passi obbligati (danze obbligatorie) sia con ritmi obbligati(valzer, tango,etc.) e passi liberi (danza originale) sia con musiche e passi liberi (danza libera).Il Pattinaggio Spettacolo o Show consiste in un insieme di 4 o più pattinatori e/o pattinatrici che eseguono in coordinazione passi, figure e difficoltà in armonia con il tema musicale prescelto. Lo scopo è quello di fare spettacolo, quindi di dare massima interpretazione ed espressione alla coreografia presentata. Il Pattinaggio Sincronizzato o Precision vede 16 o 20 di atleti che eseguono in perfetta sincronia, movimenti, passi ed elementi tipici di gruppo in armonia con il tema musicale prescelto, creando in pista figure spettacolari fatte di intersezioni e passaggi acrobatici mozzafiato.
